Questo libro nasce da un'idea di Maria Mercede Ligozzi, che ha creato e diretto, dal 2006 al 2014, l'Osservatorio permanente sui visitatori della Galleria Nazionale d'Arte Moderna (GNAM) di Roma. Per indagare la complessità di quel fenomeno sociale in continua trasformazione che è la fruizione museale, è stato proposto a due fotografi, Mario Ceppi e Pasquale Comegna, di osservare i visitatori della GNAM attraverso i loro scatti. Lo sguardo sul pubblico e del pubblico, che questo libro propone, è dunque quello mediato dall'obiettivo fotografico. Le immagini proposte costituiscono un'interessante e originale documentazione del comportamento di un visitatore inconsapevole di essere ritratto durante il percorso che lo conduce, da solo, con amici o in gruppo ad osservare, ammirare e interagire con le opere esposte. Il libro raccoglie anche le analisi di alcuni studiosi che, da prospettive diverse, forniscono una lettura delle immagini fotografiche focalizzando l'attenzione su vari temi (estetico, educativo, psicologico ecc.) inerenti la relazione con l'opera d'arte.
I segnali dell'attrazione: lo sguardo - Sapere & Potere
Lo sguardo sul pubblico e del pubblico, che questo libro propone, è dunque quello mediato dall'obiettivo fotografico. Le immagini proposte costituiscono un'interessante e originale documentazione del comportamento di un visitatore inconsapevole di essere ritratto durante il percorso che lo conduce, ...
Lo sguardo e lo spettatore - CULTUREFUTURE
Home Aree tematiche Welfare e pari opportunità Avviso Pubblico per l'acquisizione di manifestazioni d'interesse per la realizzazione della rassegna "Marzo Donna 2020 - Lo sguardo delle donne"