L'autrice propone una rilettura di alcuni reportages famosi - quelli dei viaggi in India di Gozzano, Moravia, Pasolini e Manganelli - nella prospettiva critica che proviene dagli studi culturali e postcoloniali. Diversa è la cifra stilistica dei quattro scrittori esaminati, così come diverso è il loro sguardo di viaggiatore: se le pagine di Gozzano rievocano nostalgicamente la tradizione dell'esotismo europeo, i resoconti di Pasolini e Moravia si collocano sullo sfondo del dibattito sul terzomondismo, e la scrittura ironica di Manganelli si confronta con l'idea dell'India proposta dalla ricerca di spiritualità "alternativa" di certe avanguardie letterarie. Sulla base di una puntuale analisi testuale la studiosa individua, pur nelle considerevoli differenze, elementi comuni nelle modalità descrittive con cui i quattro autori pongono la costruzione del sé in rapporto alla costruzione dell'immagine dell'altro.
G. BENVENUTI, Il viaggiatore come autore. L'India nella ...
Il viaggiatore come autore : l'India nella letteratura italiana del Novecento. Responsibility Giuliana Benvenuti. Imprint Bologna : Il mulino, 2008. Physical description 246 p. ; 22 cm. Series Ricerca (Società editrice il Mulino) Online. Available online At the library. Green Library. Find it Stacks.
Il viaggiatore come autore: l'India nella letteratura ...
Viaggio letteratura italiana Istituzionalizzato come una vera e propria consuetudine quale percorso formativo almeno fino a tutto il xviii secolo, ... Viaggio nella letteratura italiana del novecento scuola di pitagora ... Il viaggiatore come autore. l'india nella letteratura italiana del novecento (Disponibile) Giapponese italiano ko matsuo.