Il 25 giugno 1796 nasce il nono nipote di Caterina la Grande, Nicola. Ben poche sono le possibilità per lui di diventare un giorno l'uomo più importante di Russia. Ma nel 1825, Alessandro I muore e, dopo mille esitazioni, Nicola I diventa zar. Inflessibile e tradizionalista, non piace ai suoi sudditi. Militarista a oltranza, difende con pugno di ferro l'ordine e l'autocrazia. Contro di lui si solleva una coalizione di paesi europei che distrugge nel giro di poco tempo il suo sogno di una Russia forte, garante dell'ordine. E mentre la sconfitta della guerra di Crimea ormai si delinea, Nicola I si trascura fino a compromettere la propria salute. Il 18 febbraio 1855 lo zar muore, lasciando al figlio un paese ormai allo sfacelo
Lo Zar Pushka, il cannone più grande del ... - Russia Beyond
In Russia il teatro, quale lo si intende oggi, nacque con molto ritardo: esattamente il 17 ottobre 1672, per una decisione dello zar Alessio che solo un quarto di secolo prima aveva emanato un decreto per proibire non soltanto gli spettacoli ma persino le musiche profane, ordinando tra l'altro la distruzione di tutti gli strumenti musicali.
Lo Zar che distrusse la Russia. (Nicola I°). - TROYAT ...
Lo Zar che distrusse la Russia è un libro di Troyat Henri disponibile a prezzo scontato su bookweb, la nuova libreria italiana online