Gli edifici in muratura armata (e con blocco cassero e calcestruzzo gettato in opera) rappresentano una valida alternativa agli edifici realizzati con tecnologie più tradizionali, come per esempio quelli in cemento armato. Presentano numerosi vantaggi, in quanto sono realizzati con materiali economici e facilmente reperibili, non richiedono manodopera specializzata e sono isolati termicamente. Inoltre, gli elementi strutturali di cui sono costituiti hanno ottime caratteristiche di resistenza, sia nei confronti dei carichi verticali che delle azioni sismiche, grazie ai moderni blocchi in laterizio di cui sono composte le murature e alla presenza dell'armatura che contribuisce a incrementare ulteriormente la resistenza rispetto ai normali elementi in muratura ordinaria. Il presente testo analizza la progettazione strutturale di tali edifici, specificando quali sono le tipologie di analisi consentite e le verifiche da eseguire per rispettare le prescrizioni di normativa. Tratta anche gli elementi secondari, quali strutture di fondazione, architravi, cordoli, ecc. Nella parte finale è arricchito da numerosi particolari costruttivi, indispensabili per garantire il corretto funzionamento, sia strutturale che termico, della costruzione.
Paura del terremoto? Wonderwall, Casa antisismica in muratura!
Come rendere un immobile antisismico, magari il legno, oppure in muratura, quanto si spende per renderlo adatto a resistere ad un terremoto? Abitare in una casa antisismica, significa avere salva la vita in caso di terremoto, non avere spese enormi ed inaspettate dopo un eventuale evento sismico...
POROTON® il termolaterizio | Muratura rettificata
Calcolo Strutture, Milano. 1,486 likes · 3 talking about this. Società di ingegneria leader in Italia nel servizio di calcolo strutturale on line. Giuseppe Albano, CalcoloStrutture è divenuta da subito società leader in Italia nella consulenza on-line in ambito di ingegneria strutturale ed antisismica.