L'avvento, nel mondo della produzione alimentare, del frantoio oleario artigiano e, sul mercato, dell'olio artigianale, è un elemento di chiarezza e trasparenza per il consumatore, ma potrebbe determinare anche una rivoluzione in un comparto non adeguato ai tempi, superato per processi, legislazione, formazione e comunicazione. Affermare che esiste un olio dalle olive, tracciato e certificato per la qualità e regolato per il processo di lavorazione cambia il ruolo del Mastro Oleario. Su questi temi l'Aifo-Associazione Italiana Frantoiani Oleari ha promosso la pubblicazione in due volumi di questo libro. Il primo volume, di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, affronta il tema "L'olio artigianale e gli artigiani del cibo" con contributi di Tiziana Sarnari, Fabrizia Cusani, Fabrizio Mangoni, Maurizio Pescari, Giuseppe Barbera, Alfonso Iaccarino, Colomba Mongiello. Il secondo volume, "Il manifesto dell'olio artigianale\
Il valore dell'olio. L'olio artigianale e gli artigiani ...
L'olio artigianale e gli artigiani del cibo Il manifesto dell'olio artigianale ... (Associazione Italiana Frantoiani Oleari) ha promosso la pubblicazione in due volumi del libro "Il valore dell'olio" (Agra Editrice). Il primo volume, di Mario Pacelli e Giampaolo Sodano, affronta il tema "L'olio artigianale e gli artigiani del cibo ...
Il valore dell'olio. L'olio artigianale e gli artigiani ...
I due volumi "il valore dell'olio", editi da Agra, che abbiamo uno compilato e l'altro curato, sono il risultato di un lungo percorso di conoscenza e di approfondimento dei problemi connessi alla produzione e alla commercializzazione dell'olio dalle olive.